Via Ferrata di Camoglieres
La via ferrata di Macra, inaugurata nel 2006, si trova nella zona compresa tra Camoglieres (980m) e la cima della Crocetta Soprana (1320 m). Il tracciato attrezzato segue esclusivamente cenge, camini naturali, terrazze, vecchie tracce di sentiero. I percorsi di discesa e le vie di fuga sono facili e panoramici.
La Via permette di inoltrarsi in un ambiente selvaggio, solitario e di straordinaria bellezza. Il tracciato raggiunge le varie balze rocciose situate sopra l’abitato di Camoglieres, dalle quali è possibile ammirare la flora incontaminata di questa zona e la ricca fauna: infatti non è difficile incontrare caprioli e camosci.
La tipologia della ferrata è mista (francese/dolomitica). Nella ferrata “francese” alcuni tratti di sentiero tradizionale si raccordano a tratti di via ferrata, mentre quella “dolomitica” è caratterizzata da un sentiero con minime attrezzature di ausilio all’arrampicata nelle quali il cavo è teso fra chiodo e chiodo e svolge la doppia funzione di assicurazione e di corrimano come aiuto per la progressione.
- 1) Camoglieres
- 1-2) Sentiero di avvicinamento
- 2-3) Sentiero di avvicinamento
- 2-21) Sentiero per raggiungere la cima senza percorrere la via ferrata
- 3) Partenza della Via Ferrata
- 3-4) Prima balza ferrata
- 5) Via di fuga dopo la prima balza
- 4-6) Seconda balza ferrata
- 6-7) Terza balza ferrata
- 7-8) Sentiero (utilizzabile anche come via di fuga)
- 8-9) Quarta balza ferrata
- 8-21) Sentiero facilitato verso la cima (utilizzabile anche come via di fuga)
- 9-10) Sentiero ferrato
- 10) Bivio prima del ponte
- 11) Bivio dopo il ponte
- 12) Sentiero facilitato verso la cima (utilizzabile anche come via di fuga)
- 13) Ponte su cavi (lungo 50 metri; si cammina sui cavi)
- 11-14) Sentiero verso la cima (utilizzabile anche come via di fuga)
- 14-15) Sentiero verso la cima (utilizzabile anche come via di ritorno)
- 15-16) Ultima balza ferrata
- 16-17) Sentiero (parzialmente ferrato)
- 17-18) Sentiero alla cima (utilizzabile anche come ritornò)
- 19) Sentiero di ritorno (utilizzabile anche come salita facilitata)
- 20) Sentiero di ritorno (utilizzabile anche come via di fuga)
- 22) Sentiero di ritorno (utilizzabile anche come via di fuga)
Informazioni importanti
La via ferrata è destinata a persone adeguatamente attrezzate, esperte o accompagnate da Guide Alpine.
Si evidenzia che l'attrezzatura della Via Ferrata è da considerarsi solo ed esclusivamente un aiuto alla progressione su parete. La sicurezza dipende dai comportamenti individuali e dal corretto utilizzo dei materiali.
Prima della partenza è obbligatorio prendere visione delle condizioni di accesso, delle informazioni e dei divieti dettagliatamente illustrati sul pannello tecnico posto all'inizio del percorso.
Sul ponte tibetano
Percorso esposto; massimo carico ammesso: 4 persone. È obbligatorio assicurarsi ai cavi di sicurezza e aggrapparsi alle funi superiori durante il transito.
Sul ponte è assolutamente vietato: salire in presenza di neve, temporali e vento forte; farlo oscillare; sporgersi oltre la sagoma delle funi.
Equipaggiamento
Kit di base obbligatorio
casco da montagna, imbragatura ventrale, guanti, scarponcini da montagna; 2 longe, 2 moschettoni di sicurezza per ferrata, ammortizzatore di caduta (dissipatore).
Il Kit e tutta l'attrezzatura devono essere omologati e riportare il marchio CE.
Per il noleggio in loco rivolgersi a:
Locanda Occitana del Silenzio, borgata Camoglieres,
tel. 0171.999305 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">